Direttiva sulle apparecchiature radio (RED)

Cos’è la Direttiva sulle Apparecchiature Radio (Radio Equipment Directive - RED)??

La Direttiva sulle Apparecchiature (Radio Equipment Directive RED) 2014/53/UE stabilisce norme e leggi per la vendita di apparecchiature radio nell’UE.

L’obiettivo è quello di creare un mercato unico garantendo che:

  1. Le apparecchiature siano sicure per gli utenti. - Salute e sicurezza.
  2. I dispositivi non interferiscano tra loro - Compatibilità elettromagnetica.
  3. Le apparecchiature utilizzino le frequenze radio in modo efficace - Uso efficiente dello spettro radio.

Inoltre, copre:

  • Garanzie contro le frodi al fine di proteggere i dati personali - Sicurezza informatica e protezione dei dati.
  • Assicura che i dispositivi radioconnessi possano funzionare congiuntamente - Interoperabilità.
  • Garantisce l’accesso ai servizi di emergenza - Accesso ai servizi di emergenza.
  • Assicura la compatibilità tra apparecchiature radio e software - Conformità software.

Quali dispositivi sono contemplati dalla direttiva RED

La direttiva copre tutti i dispositivi radio che avviano attivamente lo scambio di dati con Internet tramite Wi-Fi, LTE, 5G, Bluetooth, GPS, tra le altre modalità.

Esempi di apparecchiature contemplate dalla direttiva sono:

  • Apparecchiature Wi-Fi (qualsiasi dispositivo con Wi-Fi incluse stampanti, videoproiettori, ecc.)
  • Apparecchiature Bluetooth (qualsiasi dispositivo con Bluetooth)
  • Televisori
  • Radio
  • Smartphone
  • Sistemi satellitari
  • Sistemi GPS
  • Walkie talkie
  • Apparecchiature radar
  • e così via

Quando entra in vigore il regolamento delegato della direttiva RED sulla sicurezza informatica?

I requisiti di conformità sulla sicurezza informatica della direttiva RED entrano in vigore il 1° agosto 2025 nei paesi che richiedono il marchio CE (UE, Regno Unito ed EFTA).

La legge si applica a tutti i prodotti immessi su questi mercati dopo il 1° agosto 2025. Per “immesso sul mercato” si intende il momento in cui un prodotto è entrato nel territorio del paese ed è stato sdoganato.

Epson ha aggiornato i proprio prodotti in anticipo e ha cominciato a immettere sul mercato prodotti conformi a partire da giugno 2025.

Perché abbiamo bisogno dei requisiti di sicurezza informatica imposti dalla direttiva RED?

Nel mondo digitale di oggi, le persone si affidano sempre più a dispositivi connessi a Internet per attività quotidiane come lo shopping online, le operazioni bancarie e lo streaming. Anche se tutto ciò porta comodità, apre anche la porta a rischi di sicurezza informatica, tra cui l’accesso non autorizzato ai dati personali, frodi finanziarie e furto di identità.

Per affrontare queste minacce crescenti, i governi hanno introdotto nuovi requisiti di sicurezza informatica ai sensi della Direttiva sulle Apparecchiature Radio (Radio Equipment Directive - RED) e regolamenti come il PSTI e l’imminente Regolamento sulla Cyberresilienza. Questi obiettivi mirano a garantire che i dispositivi connessi siano sicuri fin dalla progettazione, il che significa che i produttori devono creare protezioni per la sicurezza informatica fin dall’inizio del processo di produzione.

Perché i requisiti di sicurezza informatica imposti dalla direttiva RED sono importanti

La Direttiva sulle Apparecchiature Radio (Radio Equipment Directive - RED) rientra nel quadro legislativo aggiornato dell’UE volto a garantire che tutti i dispositivi wireless e connessi a Internet soddisfino rigorosi standard di sicurezza informatica prima che possano essere venduti sui mercati europei, britannici e dell’EFTA.

I produttori devono rispettare i nuovi requisiti di sicurezza informatica fissati dalla direttiva RED.

Tra questi:

  • Integrità della rete: I dispositivi non devono danneggiare o usare impropriamente le risorse di rete.
  • Privacy dei dati: I dispositivi devono proteggere i dati personali degli utenti.
  • Prevenzione delle frodi: I dispositivi devono includere garanzie contro le attività fraudolente.

Perché è importante per i produttori

  • Conformità legale: Solo i prodotti conformi alla direttiva RED possono portare il marchio CE, che è richiesto per la vendita nei mercati dell’UE, del Regno Unito e dell’EFTA.
  • Sanzioni: La mancata conformità può comportare pesanti multe e il ritiro del prodotto dal mercato.
  • Accesso al mercato: Senza la conformità alla direttiva RED, i produttori rischiano di perdere completamente l’accesso ai mercati dell’UE, del Regno Unito e dell’EFTA.
  • La responsabilità è del produttore, non dell’utente finale.
  • Mentre gli utenti finali possono scegliere di disabilitare determinate configurazioni RED (ad esempio per motivi di compatibilità con i sistemi legacy), i produttori devono fornire prodotti conformi alla direttiva RED.

Quali sono i vantaggi per gli utenti?

Un vantaggio fondamentale delle configurazioni RED è il miglioramento della privacy e della protezione dei dati, volto a salvaguardare dalle frodi e a proteggere i dati personali.

Per raggiungere questo obiettivo i produttori sono tenuti a integrare le misure di sicurezza del prodotto, attraverso tra l’altro la crittografia dei dati inviati da un dispositivo a un altro, il che rende le informazioni personali illeggibili ai soggetti non autorizzati.

I dati vengono crittografati al momento dell’invio e decrittografati al momento della ricezione.

Cosa si intende per crittografia e decrittografia?

La crittografia è un modo per codificare i dati tale che solo i soggetti autorizzati possano comprendere le informazioni. È il processo di conversione del testo normale leggibile dagli esseri umani in testo incomprensibile, noto anche come testo cifrato (il testo cifrato è un sistema di lettere, numeri o simboli).

La decrittografia è il processo di conversione dei dati crittografati nella loro forma originale e leggibile o in una forma che è possibile comprendere e utilizzare normalmente.


Procedimento per la configurazione dei dispositivi conformi alla direttiva RED

La direttiva sulle apparecchiature radio per la sicurezza informatica è entrata in vigore il 1° agosto 2025.

Ciò significa che tutti i dispositivi conformi alla direttiva RED hanno le funzioni di sicurezza abilitate e le informazioni trasferite devono essere crittografate.

NOTA IMPORTANTE:

Prima di iniziare, assicurarsi di disporre dei diritti di accesso amministrativo per il dispositivo, poiché sono necessari per apportare modifiche al sistema.

Se necessario, la password di sicurezza si trova su un’etichetta sul dispositivo o al suo interno.

È possibile abilitare i protocolli legacy che le impostazioni di conformità alla direttiva RED non supportano?

Sì, il cliente ha il diritto di scegliere se mantenere le impostazioni di conformità RED o riconfigurare le macchine con impostazioni di conformità non RED.

Anche se sconsigliamo di disabilitare le impostazioni di conformità RED (a causa delle misure di sicurezza ridotte disponibili nelle impostazioni di conformità RED), comprendiamo che alcuni clienti potrebbero riscontrare problemi di interoperabilità durante l’uso con le impostazioni di conformità RED, ad esempio nel caso in cui i loro sistemi non le supportino. In questo caso, l’utente può scegliere se abilitare manualmente la porta 9100 e LPR per connettersi alle impostazioni di rete legacy.

Durante questo processo, il sistema avviserà l’utente in merito al rischio di disabilitare le impostazioni di conformità alla direttiva RED scegliendo di connettersi alle impostazioni di rete legacy.

Se si sceglie di reinstallare le impostazioni di rete legacy e quindi disabilitare le impostazioni di conformità alla direttiva RED, sarà a propria discrezione e rischio.

Per ulteriore assistenza, consultare il sito di assistenza Epson .

NOTA: questo procedimento si basa sulla gamma di prodotti Epson WorkForce, pertanto le immagini e le opzioni di menu possono variare.

Per iniziare - Accendere la stampante

Quando un prodotto viene acceso per la prima volta, l’utente visualizzerà il seguente messaggio relativo alle opzioni di salvataggio file:

L’utente avrà 2 opzioni.

  1. Controlla più tardi
  2. Impostazioni

Opzione 1 - CONTROLLA PIÙ TARDI

Se si seleziona “Controlla più tardi”, verrà applicata l’impostazione di sicurezza RED predefinita.

Verrà visualizzata una schermata di conferma (mostrata di seguito); selezionare OK


Opzione 2 - IMPOSTAZIONI

Se si desidera “consentire” le opzioni di salvataggio dei file, potrebbe essere necessario selezionare l’opzione “Impostazioni” per disabilitare le funzioni RED selezionate.

AVVERTENZA:

Leggere attentamente il messaggio qui sopra

Abilitazione delle opzioni di salvataggio - Impostazioni selezionate

  1. Poiché tutte le funzioni di sicurezza sono abilitate (per impostazione predefinita), l’utente NON sarà in grado di salvare i file in posizioni specifiche.
  2. Come si può notare nello screenshot qui sotto, il salvataggio di file in posizioni specifiche è “Non consentito”.
  3. 3. Per consentire a un utente di salvare i file in posizioni specifiche, potrebbe essere necessario selezionare “Consenti” per queste funzioni.
    NOTA IMPORTANTE:

    Se si abilitano queste funzioni, la sicurezza delle comunicazioni potrebbe essere ridotta.
    Per ulteriori dettagli, consultare la Guida alla sicurezza disponibile all’indirizzo
    https://support.epson.net/security

  4. Fare clic su OK una volta effettuata la selezione.
  5. Una volta completata la selezione, la schermata “Informazioni” (nella foto sotto) non verrà più visualizzata all’avvio.
  6. Dopo aver riavviato il dispositivo, passerà direttamente alla schermata iniziale.
  7. Avvio / Accensione dello schermo
  8. Schermata Home standard

Controlla più tardi selezionato

Se un utente seleziona “Controlla più tardi” all’avvio iniziale, le impostazioni di sicurezza RED saranno ON/ATTIVATE.

Se un utente desidera disabilitare le impostazioni RED e abilitare le opzioni “Salva su”, il metodo consigliato per abilitare è attraverso il pannello / schermo sul dispositivo.

  1. Iniziare selezionando l’opzione “Impostazioni” sul pannello
  2. L’utente vedrà quindi la schermata delle informazioni, Seleziona impostazioni. Leggere attentamente il messaggio qui sotto!
  3. L’utente vedrà quindi una schermata informativa che spiega cosa può essere abilitato. Fare clic su OK

    Viene visualizzata una seconda schermata informativa. Fare clic su OK
  4. Selezionare Impostazioni di rete
  5. Quindi, selezionare Avanzate
  6. Dopo aver selezionato Avanzate, dovrebbe essere visualizzata una schermata di conferma con il messaggio di avviso di sicurezza. Se si desidera procedere, fare clic su OK.
  7. Selezionare Limitazione della comunicazione di rete
  8. Selezionare “Consenti” per le opzioni di salvataggio richieste, quindi fare clic su OK.

Una volta completata la selezione, la schermata “Informazioni” qui sotto non verrà più visualizzata.

Si tornerà alla schermata “Home” e la configurazione sarà completata.

Dovrebbe essere possibile salvare i file sul computer e su qualsiasi cartella di rete specificata.


Altre opzioni - Modalità legacy

Ogni volta che si attiva la “modalità legacy”, la sicurezza della comunicazione viene ridotta.

Cosa può fare un utente per far funzionare di nuovo i sistemi?

  1. Se la compatibilità con un ambiente di stampa esistente è compromessa:
    • Installare un driver/un’applicazione della stampante che supporti le configurazioni RED
    • OPPURE
    • È possibile abilitare la “modalità legacy” utilizzando i seguenti metodi
      • Configurazione web
      • Epson Device Admin
  2. Se le prestazioni di stampa sono ridotte:
    • È possibile abilitare la “modalità legacy” utilizzando i seguenti metodi
      • Configurazione web
      • Epson Device Admin
    • Riconfigurare la porta proprietaria Epson o reinstallare il driver/dell’applicazione della stampante

Come abilitare la “modalità legacy” in Configurazione web

Selezionare i tre elementi seguenti

Come abilitare la “modalità legacy” in Epson Device Admin

Connettersi a Configurazione web e selezionare i tre elementi seguenti all’interno della rete.

  • Impostazioni WSD: Abilitare WSD.

Gestione delle porte:

  • (1) Consentire la stampa dalla porta LPR.
  • (2) Consentire la stampa da RAW (porta 9100).

Come abilitare la “modalità legacy” sul pannello del dispositivo

Nelle impostazioni di rete selezionare:

  • LPR
  • RAW
  • WSD



Impostazioni predefinite di fabbrica

In caso di dubbi, ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica

Se in qualsiasi momento non si è sicuri di ciò che è stato modificato o meno, l’opzione più semplice è ripristinare i valori predefiniti di fabbrica del dispositivo.

Con un prodotto conforme alla sicurezza informatica RED, il dispositivo verrà ripristinato alle impostazioni conformi alla sicurezza RED.