Grazie
Per maggiori informazioni su come Epson gestisce i tuoi dati personali, leggi l' Informativa sulla Privacy.
Invia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto da un commerciale Epson:
Per maggiori informazioni su come Epson gestisce i tuoi dati personali, leggi l' Informativa sulla Privacy.
|
Il Calendario Epson è una tradizione ormai dal 2001 ed è nato con l’obiettivo di dimostrare la qualità della stampa fotografica digitale. Ogni anno il Calendario è stato firmato da un fotografo italiano di fama internazionale, che ha scandito il tempo con dodici immagini di altissimo valore artistico. Le fotografie sono sempre state stampate con tecnologia e inchiostri Epson e incollate manualmente a una a una sulle pagine dei singoli mesi, per dare vita a un prezioso oggetto artigianale realizzato in tiratura limitata.
In occasione dei vent’anni del progetto, abbiamo chiesto a Roberta Valtorta, critica e storica della fotografia, di celebrare con noi questo traguardo importante.
I fotografi che hanno firmato il Calendario Epson sono: Giorgio Lotti, Franco Fontana, Mario De Biasi, Giovanni Gastel, Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna, Gian Paolo Barbieri, Gianni Berengo Gardin, Massimo Vitali, Vittorio Storaro, Gabriele Basilico, Maurizio Galimberti, Stefano Unterthiner, Luca Campigotto, Renato Marcialis, Francesco Radino, Andrea Pistolesi, Cristina Omenetto, Fabiano Ventura, Tancredi Mangano.
Con il Calendario 2021, Epson ha intrapreso una nuova sfida confrontandosi con l’arte dell’illustrazione, capace di raccontare ed emozionare attraverso la creatività di ogni singolo artista, e che ben si presta a dare vita a una narrazione lungo i 12 mesi del calendario. In questa nuova serie, le tavole sono stampate direttamente su fogli di carta fine art Epson, con tecnologia e inchiostri Epson e in tiratura limitata.
La serie dei Calendari Epson dedicati all’illustrazione si è aperta con “Colorseeker: l’origine dei colori” di Gianluca Folì.
I Calendari Epson da collezione:
2001 - Giorgio Lotti - Luce, colore, emozioni
2002 - Franco Fontana - Paesaggio immaginario
2003 - Mario De Biasi - Immagini che contano
2004 - Giovanni Gastel - La realtà immaginata
2005 - Mimmo Jodice - Mare
2006 - Ferdinando Scianna - Allo specchio
2007 - Gian Paolo Barbieri - Eleganza naturale
2008 - Gianni Berengo Gardin - Poesie italiane
2009 - Massimo Vitali - Paesaggi umani
2010 - Vittorio Storaro - Scrivere con la luce
2011 - Gabriele Basilico - Dentro la città
2012 - Maurizio Galimberti - Passato contemporaneo
2013 - Stefano Unterthiner - Equilibri naturali
2014 - Luca Campigotto - Scenari
2015 - Renato Marcialis - Luci e ombre
2016 - Francesco Radino - Aure d’Oriente
2017 - Andrea Pistolesi - Senza confini
2018 - Cristina Omenetto - Terre di passo
2019 - Fabiano Ventura - Testimoni del tempo
2020 - Tancredi Mangano - Eden in Urbe
2021 - Gianluca Folí - Colorseeker
L'articolo è stato aggiunto correttamente al carrello